
Il 31 dicembre 2023 termina il Servizio di Tutela Gas
ENTRA NEL MERCATO LIBERO, SCEGLI ACOS ENERGIA
Chi oggi è nel mercato di tutela
dovrà comunicare al proprio fornitore di Gas Metano
l’intenzione di passare al Mercato libero
Il termine ultimo per effettuare la scelta
è stato fissato al
31/12/23 (delibera 100/2023/R/COM)
Capiamo ora insieme la differenza fra Mercato di Tutela e Mercato Libero
mercato di tutela
Ha condizioni economiche e contrattuali Regolate da ARERA (l’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente). ARERA è un organismo indipendente, istituito dallo stato con la legge 14 novembre 1995, n. 481 con il compito di tutelare gli interessi dei consumatori e di promuovere la concorrenza, l’efficienza e la diffusione di servizi con adeguati livelli di qualità, attraverso l’attività di regolazione e di controllo.
Tra i tanti compiti ha anche quello di definire le tariffe e le condizioni economiche del mercato tutelato.
mercato libero
Nel mercato libero le aziende offrono ai potenziali clienti dei contratti di fornitura con tariffe “libere” (offerte), è quindi il potenziale cliente stesso che le valuta, le confronta e poi decide a quale offerta aderire.
Una serie di leggi e tutte le successive modifiche hanno disposto la fine del Mercato di Tutela con il conseguente passaggio definitivo di tutti i clienti al Mercato Libero, la scadenza in cui queste leggi diventeranno operative al 100% il 1° gennaio 2024
Soggetti Vulnerabili
Secondo la Delibera ARERA 100/2023/R/com del 14/03/23 hanno diritto ad usufruire del servizio di tutela di vulnerabilità, con le condizioni economiche stabilite dall’autorità, i soggetti identificati come vulnerabili.
Sono considerati “vulnerabili” i soggetti che presentano le seguenti caratteristiche:
a) i clienti finali titolari di bonus sociale per disagio economico nell’anno in corso o nell’anno precedente
b) i clienti finali titolari di bonus sociale per disagio fisico nel mese in corso
c) i clienti finali titolari di un punto di prelievo non disalimentabile
d) i clienti di età superiore a 75 anni
e) soggetti con disabilità ai sensi dell’articolo 3 legge 104/92
Questi ultimi possono comunicare la loro disabilità mediante autocertificazione allegata alla bolletta inviata a Settembre 2023 o recandosi presso i nostri uffici.
Maggiori informazioni si possono reperire all’indirizzo http://www.arera.it/consumatori
CERCHIAMO ORA DI RISPONDERE AI TUOI DUBBI
Il termine ultimo fissato per scegliere è il 31/12/23, fino a quella data non sussiste l’obbligo di passare al mercato libero
Dopo il 31/12/23 non sarà più possibile rientrare nel mercato di tutela
Il passaggio da un fornitore ad un altro o tra i diversi mercati (tutelato-libero) avviene senza alcuna interruzione della fornitura, il cliente pertanto continuerà ad avere sempre energia elettrica e gas metano
Esistono delle eccezioni identificate direttamente da ARERA per i clienti considerati “vulnerabili” mediante dei criteri predefiniti
Le bollette contengono questa informazione in prima pagina con l’indicazione del mercato di cui si è clienti: tutelato o libero
Visionare con attenzione le condizioni economiche per capire se siano effettivamente le più convenienti, e puoi recarti presso i nostri uffici dove i nostri consulenti potranno effettuare un’analisi sincera e trasparente della proposta consigliandoti la scelta migliore
Tutti coloro che ad oggi sono nel mercato tutelato riceveranno nel mese di settembre una comunicazione insieme alla bolletta con le informazioni relative al passaggio al mercato libero e le eccezioni previste. In alternativa si puo’ visionare le delibera arera completa all’indirizzo https://www.arera.it/it/docs/23/100-23.htm
Se non si effettua alcuna scelta è prevista l’applicazione automatica della tariffa placet le cui condizioni sono consultabili all’indirizzo https://www.acosenergia.it/offerte-casa/offerta-placet/